Padel: proteggiti dagli infortuni
Negli ultimi anni il PADEL sta prendendo sempre più piede tra gli sportivi amatoriali per il suo dinamismo.
Come tutte le attività sportive non esiste il rischio zero per quanto riguarda gli infortuni che si riscontrano in chi lo pratica.
Tra i più comuni le articolazioni maggiormente interessiate sono quelle del gomito e del polso in quanto questi segmenti corporei sono coinvolti attivamente durante il gioco.

INFORTUNI DEL GOMITO
Il gomito, sollecitato in particolare modo durante il servizio, il rovescio e il dritto, può andare incontro a tendinopatie (I infiammazione del tendine) o infiammazioni più generiche causate dalla ripetizione di movimenti specifici.
Tra gli infortuni più comuni si riscontrano:
- Epicondilite laterale ( gomito del tennista) in cui il dolore si manifesta dalla parte esterna del gomito e si irradia lungo l'avambraccio
- Epicondilite mediale ( gomito del golfista) che interessa i muscoli dell'avambraccio all'interno del gomito.
Le cause di entrambe l'epicondiliti sono dovute a movimenti ripetuti come colpire la palla con colpi violenti ( rovescio e servizio) o uso eccessivo dei muscoli dell'avambraccio.
Il trattamento del gomito del tennista o del golfista richiedono:
- riposo e riduzione delle sedute di allenamento o partite
-applicazione di ghiaccio o per ridurre l'infiammazione
- fisioterapia per il recupero della funzionalità e forza
- nei casi più gravi di infiltrazioni locali
.png)
INFORTUNI DEL POLSO
Il polso è un altra articolazione vulnerabile in chi gioca a padel in quanto continuamente sollecitata anche solo per il fatto di essere coinvolta nella gestione della racchetta.
Durante il gioco, il movimento continuo di flessione, estensione e rotazione può portare a una serie di infortuni tra cui:
- Tendinite del polso che si caratterizza per essere un infiammazione dei tendini dell'articolazione e che si manifesta con dolore, gonfiore e difficoltà a muovere l'articolazione.
-Sindrome del tunnel Carpale in cui i nervi che passano nel cosiddetto tunnel carpale vengono compressi causando dolore , intorpidimento e formicolio alla mano.
Per prevenire le tendinopatie del polso è raccomandato mantenere una presa corretta della racchetta evitando di stringere troppo e fare attenzione alla posizione del polso.
Per il trattamento dell'infiammazione del polso è raccomandato l'uso di un tutor per immobilizzare per un certo breve periodo l'articolazione.
Gli infortuni a gomito e polso possono essere debilitanti, ma seguendo alcuni consigli preventivi, come l'adozione di una tecnica corretta, l'uso di attrezzatura adeguate, l'esecuzione di esercizi di rafforzamento e stretching specifici e l'ascolto del corpo, è possibile ridurre significatamene il rischio di incorrere in questi problemi.
Se dovesse avvertire dolore persistente o acuto a gomito o polso durante o dopo il gioco, è fondamentale consultare un medico o un terapista per un trattamento adeguato e per evitare che la lesione peggiori. NON ASPETTARE!!
In bocca al lupo e buon gioco!!!